Eventi dei nostri partners – Sono nata il ventuno a primavera, Fondazione Querini Stampalia
Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Querini Stampalia celebra la parola poetica con una giornata di incontri, letture e performance ispirata al verso di Alda Merini “Sono nata il ventuno a primavera”.
Un programma che intreccia poesia, musica, cinema e riflessione, trasformando la Querini Stampalia in un luogo di scoperta e condivisione.
PROGRAMMA
Conversazioni poetiche
Ore 10:00 (Auditorium) – Saluti istituzionali di Cristiana Collu, Direttrice della Fondazione Querini Stampalia.
Ore 10:15 – 11:45 (Auditorium) – Poesia per musei
Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Massimo Stella (Università Ca’ Foscari di Venezia) esplorano il legame tra poesia e spazi museali, con uno sguardo alle influenze internazionali.
Ore 12:00 – 13:30 (Auditorium) – Perché pubblicare poesia oggi?
Un dibattito sull’editoria poetica con Andrea Molesini, Irene Santori, Roberto Deidier e Francesco Zambon, moderato da Massimo Stella.
Performance e letture
Ore 14:30 (Museo) – Il Libro dei Liquidi
Testi di Irene Santori, musiche originali e canto di Jacopo Dell’Erba.
Ore 16:30 (Museo) – Muta meticcia di una dimora
Letture poetiche del Collettivo Scafandra e testi tratti dalla Biblioteca Querini Stampalia.
Ore 17:00 (Auditorium) – In piedi signori di fronte a una donna
Performance della Tema Academy e interventi musicali del Coro Giovanile Manzato.
Ore 18:30 (Auditorium) – Le parole che fanno volare
Letture poetiche con Claudio Sanfilippo, Federico Errico, Antonio Sanson e Nicola Nardin.
Cinema e poesia
Ore 21:00 (Auditorium) – Paterson di Jim Jarmusch (118′)
Introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini sul rapporto tra poesia e vita quotidiana.
POESIA OLTRE LE MURA
La Giornata Mondiale della Poesia esce dalla Querini Stampalia per raggiungere luoghi simbolici della città:
Carcere Santa Maria Maggiore – Poesia che cura
Letture condivise con detenuti e collaboratori della Fondazione.
Centro Servizi San Lorenzo – Poesia come ricordo
Recital di La pioggia nel pineto di Gabriele D’Annunzio con gli alunni della Scuola Zambelli di Venezia.
Ospedale Ca’ Foncello, Treviso – L’età dell’oro
Performance ispirata a Rodari, Saint-Exupéry e Jiménez, con accompagnamento musicale.
COME PARTECIPARE
Tutti gli eventi sono gratuiti
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scopri il programma sul sito della Fondazione Querini Stampalia.
Ce post est disponible en :
Français (Francese)
Ce post est disponible en :
Français (Francese)