I pittori di Barbizon – Conferenza di Annick Polin

A metà del XIX secolo, un gruppo di artisti si ritira nella foresta di Fontainebleau per dipingere la natura dal vero, lontano dalle convenzioni accademiche. Nasce così la Scuola di Barbizon, un movimento che segna una svolta nella pittura paesaggistica francese e anticipa l’Impressionismo. Scrittori come Flaubert, i fratelli Goncourt, Huysmans e Zola ne raccontano l’essenza, descrivendo la luce mutevole, il legame profondo tra artista e ambiente, la ricerca di una verità estetica oltre il realismo fotografico. Attraverso il dialogo tra pittura e letteratura, Annick Polin guiderà il pubblico alla scoperta di questi artisti e del loro modo di vivere e rappresentare la natura. Un’occasione per esplorare l’incontro tra parola e immagine, tra sensibilità visiva ed evocazione letteraria.

Annick Polin – Professoressa di Lettere Classiche e Storia dell’Arte, Annick Polin dà vita a dei percorsi di riflessione che incrociano letteratura e pittura, presentando al pubblico un contenuto trasversale e adattabile, in grado di offrire numerosi spunti di interesse. 

 

Incontro in francese con traduzione simultanea in italiano.
Ingresso su prenotazione https://forms.gle/DtheBC2B2AGyQJQg8 

Incontro in collaborazione con l’Università Popolare di Mestre

Ce post est disponible en : Français (Francese)

Ce post est disponible en : Français (Francese)