
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Giornata intera
Evento Collaterale della 60º Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia In occasione della 60º Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Fondazione Louis Vuitton invita l'artista francese Ernest Pignon-Ernest a presentare Je est un autre, mostra inedita appositamente progettata per l'Espace Louis Vuitton Venezia. Questa mostra è stata realizzata nell'ambito del programma Off-the-Wall della Fondazione Louis Vuitton, che si svolge negli spazi Louis Vuitton a Tokyo, Monaco, Venezia, Pechino, Seul e Osaka, confermando il suo impegno a proporre progetti internazionali accessibili ad un pubblico sempre più vasto. Espace Louis Vuitton Venezia Calle del Ridotto 1351, Venezia +39 [...]
Ulteriori informazioniIl 21 settembre alle ore 19.30, il Palazzetto Bru Zane inaugura il Festival "Passione violoncello", presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia. Durante il concerto il Quatuor Cambini-Paris con Marion Martineau interpreterà opere per quintetto con due violoncelli di Baudiot, Franchomme e Gouvy. A fine evento seguirà un brindisi. Biglietto ridotto su presentazione della tessera socio 2024 dell'Alliance Française di Venezia. Più informazioni a questo link: https://bru-zane.com/ciclo/ciclo-passione-violoncello/
Ulteriori informazioniIn corso
La mostra "Portraits Imaginaires" di Henri Beaufour, a cura di Valerio Dehò, si terrà dal 7 settembre al 23 novembre 2024 presso Palazzo Pisani Santa Marina a Venezia. L'artista francese esplora il volto umano attraverso sculture, pitture e incisioni, creando ritratti che fondono realtà e immaginazione. Le opere, che spaziano dagli anni '90 a oggi, riflettono una profonda cultura umanistica e una continua ricerca espressiva. La mostra offrirà al pubblico una visione completa dell'evoluzione artistica di Beaufour attraverso circa quaranta opere. Scopri di più
Ulteriori informazioni9:00
Dal 2016 il « Prix Littéraire Marco Polo Venise » viene conferito a uno scrittore italiano e al suo traduttore francese per un romanzo italiano tradotto in lingua francese. Con questa iniziativa, unica nel suo genere nel mondo letterario, il premio franco-italiano è al tempo stesso pioniere e testimone dell'importanza della traduzione. Il premio contribuisce a promuovere il passaggio della cultura tra la Francia e l’Italia e a trasmettere e condividere valori e idee e definire un nuovo rapporto interculturale con il nostro mondo contemporaneo. Inoltre, riflette lo spirito di “Marco Polo”, quello della memoria della Via della Seta, della via [...]
Ulteriori informazioni20:00
L'Alliance Française di Venezia propone al suo pubblico due appuntamenti di Biennale Musica 2024 LUNEDÌ 30/9/2024 20h00 Teatro alle Tese PURE VOICES SANTA RATNIECE (1977) SALINE * (2011) (12’) per coro ARVO PÄRT (1935) MISSA SYLLABICA (1977-1996) (16’) per coro JUSTĖ JANULYTĖ (1982) RADIANCE * (2015) (30’) per coro e live electronics Ensemble vocal Sequenza 9.3 Catherine Simonpietri, direttore Michele Tadini, Antonello Raggi, electronics Thierry Coduys, sound projection Link qui DOMENICA 6/10/2024 20h00 Teatro alle Tese POLYPHONIES MARCO MOMI (1978) KINDERSZENEN (2024) (32’) per pianoforte amplificato, elettronica e orchestra BEAT FURRER (1954) KONZERT * (2020) (17’) per violino e [...]
Ulteriori informazioni