
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2021
REPORTEE // Conversation avec Pierre Rosenberg autour de sa collection L’Arca di vetro, collezione di animali A l'occasion de l'exposition L'arca di vetro, collezione di animali de Pierre ROSENBERG, à la Fondazione Cini, Servane GIOL dialoguera avec le Président-Directeur honoraire du Musée du Louvre autour de sa collection ainsi qu'avec les deux curatrices de l'exposition, Christine BELTRAMI et Giordana NACCARI. L'exposition se tiendra à partir du 22 mars à la Fondation Giorgio Cini. La rencontre se déroulera sur la plateforme Zoom le lundi 22 mars à 18h. Demandez les codes d'accès pour pouvoir participer à la conférence en envoyant un mail à eventi@afvenezia.it Pour en savoir plus [...]
Ulteriori informazioniMarzo 2022
La mostra è realizzata dal Musée de l’histoire de l’immigration con il sostegno dell’Institut Français, del Commissariat général à l'Égalité des territoires - CGET e del Dipartimento Senna-Saint-Denis. La presenza degli italiani in Francia è antica, ma diventa massiccia a partire dalla fine del XIX secolo: il bisogno di manodopera e l’industrializzazione fanno della Francia un paese di immigrazione. In Italia, ragioni politiche ed economiche spingono numerosi italiani ad emigrare. Nel 1931 gli italiani recensiti in Francia sono tra 800.000 e 1.000 000. Dopo la seconda guerra mondiale, altri 700.000 italiani si trasferirono in Francia fino agli anni ‘60. La [...]
Ulteriori informazioniAl via l'8 aprile 2022 presso la Fucina del Futuro l'inaugurazione della sede veneziana della fondazione culturale SUMUS. Creato da Hélène Molinari nel 2020, SUMUS darà forma a idee e progetti innovativi con l'obiettivo di rendere Venezia una città ideale del futuro nella cornice di un'antica bottega fabbrile caduta in disuso da oltre vent'anni. Aperta al pubblico dal 9 aprile fino al 17 luglio, “Dal Caos all’Armonia” intende esplorare il potenziale trasformativo dell’arte grazie al risveglio delle coscienze e lo fa attraverso le opere di tre artisti internazionali: VAL - Valérie Gou tard, Sébastien Lilli e Brigitte Moreau Serre. Vi [...]
Ulteriori informazioniAprile 2022
Al via l'8 aprile 2022 presso la Fucina del Futuro l'inaugurazione della sede veneziana della fondazione culturale SUMUS. Creato da Hélène Molinari nel 2020, SUMUS darà forma a idee e progetti innovativi con l'obiettivo di rendere Venezia una città ideale del futuro nella cornice di un'antica bottega fabbrile caduta in disuso da oltre vent'anni. Aperta al pubblico dal 9 aprile fino al 17 luglio, “Dal Caos all’Armonia” intende esplorare il potenziale trasformativo dell’arte grazie al risveglio delle coscienze e lo fa attraverso le opere di tre artisti internazionali: VAL - Valérie Gou tard, Sébastien Lilli e Brigitte Moreau Serre. Vi [...]
Ulteriori informazioniMostra Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani. What goes around comes around- fino al 27/11/2022- Palazzo Vendramin Grimani- Fondazione dell'Albero d'Oro- San Polo, 2033, 30125 Venezia Per saperne di più sulla mostra visitate il sito della Fondazione dell'Albero d'Oro. Ricordiamo che i soci dell'Alliance Française hanno diritto al 20% di riduzione sull'ingresso alla mostra presentando la carta socio in biglietteria.
Ulteriori informazioniMaggio 2022
20 maggio- ore 14.30 Visita privata degli ateliers degli artisti Marta Sforni et Sylvain Yeatman-Eiffel Andremo alla scoperta di questi due atelier (situati entrambi nel sestiere Dorsoduro), accompagnati dai due artisti, nel corso di una visita privata. Marta Sforni è nata a Milano nel 1966. Ha studiato architettura a Venezia, pittura a Milano. Ha esordito a Helsinki e poi ha esposto a Londra, Lussemburgo, Buenos Aires, New York, Vienna, Berlino, Zurigo. Quello della pittrice Marta Sforni è un viaggio nel tempo, in una memoria profondamente radicata in un passato la cui opulenza si è rivelata drammaticamente illusoria; oggi, in una [...]
Ulteriori informazioni26 maggio 2022- De 17h15 à 19h00- Visita privata dei padiglioni francofoni della Biennale 2022 Vi porteremo alla Biennale alla scoperta dei padiglioni francofoni: il padiglione della Francia, della Svizzera, del Canada e del Belgio. Visita guidata in francese di 1 ora e 30 minuti circa. Ingresso: Partecipazione alle spese (biglietto + guida: 28€). (Minimo 15 participanti). Iscriversi alla visita compilando il seguente modulo.
Ulteriori informazioniLuglio 2022
Visite guidée des galeries d'art : Galerie Alberta Pane et Fondation Giorgio e Armanda Marchesani (exposition " The Spiders and the bees" de François Xavier Saint-Pierre). 20 juillet - 17h30 Calle dei Guardiani, 2403 H, 30123 VE Andremo alla scoperta di queste due gallerie d'arte nel corso di una visita guidata in francese. La galleria Alberta Pane La Galleria Alberta Pane (con sede a Parigi dal 2008 e a Venezia dal 2017) sostiene il lavoro di artisti internazionali, la cui pratica, dai forti accenti concettuali, si focalizza su una varietà di temi, attraverso un approccio interdisciplinare e con una particolare [...]
Ulteriori informazioniSettembre 2022
20 settembre ore 10.00 - Biblioteca Nazionale Marciana, Piazza San Marco 7, 30124 (Ve) Andremo alla scoperta dei Best of della Glass Week, selezionati da Nadja Romain (fondatrice dello studio di arte e design multidisciplinare Everything I Want). Visita guidata in francese. Ritrovo alla Biblioteca Nazionale Marciana, Piazza San Marco 7, 30124 (Ve) alle 10.00 Il programma della visita (di 2 ore circa): “Federica Marangoni” - Memory: The light of time. - Biblioteca Nazionale Marciana, Piazza San Marco 7, Venezia 30124 1950-1970 POSTWAR GLASS: - Alessandro Lenarda, Archimede Seguso, Ercole Barovier, Flavio Poli, Fulvio Bianconi, Vinicio Vianello, Franz Pelzel, Carlo Moretti [...]
Ulteriori informazioni