
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2025
Il 20 marzo è la Giornata internazionale della francofonia e in primavera la lingua francese viene celebrata a Venezia, come in tutto il mondo. Il festival “Venise pour la Francophonie”, promosso dalla sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è alla sua quinta edizione. In primavera, in sinergia con le istituzioni culturali della città e la loro programmazione, riunisce eventi dedicati alla lingua francese e alle culture dei paesi francofoni. Letteratura, cinema, arti visive, musica, conferenze... per scoprire, ammirare e sognare in lingua francese! Gli eventi dell'Alliance Française di Venezia nell'ambito del [...]
Ulteriori informazioniDal 21 al 25 marzo, vi invitiamo al Festival Aquamour Venezia, un evento unico che esplora il nostro legame con l’Acqua simbolo di vita e l'Amore simbolo di Pace attraverso l'arte, l'educazione, l'economia e la scienza. Il Festival Aquamour Venezia si propone di esplorare il ruolo di Venezia come città pilota e modello globale di innovazione e sostenibilità. Attraverso iniziative co-create con le comunità locali e internazionali, è possibile: Scoprire innovazioni ispirate alla natura attraverso la scienza della biomimetica. Immergersi in esperienze sonore e sensoriali. Partecipare a conferenze sull'economia rigenerativa. Incontrare esperti di agricoltura marina. Apertura ufficiale – 21 marzo Teatrino di Palazzo Grassi [...]
Ulteriori informazioniIl 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Querini Stampalia celebra la parola poetica con una giornata di incontri, letture e performance ispirata al verso di Alda Merini "Sono nata il ventuno a primavera". Un programma che intreccia poesia, musica, cinema e riflessione, trasformando la Querini Stampalia in un luogo di scoperta e condivisione. PROGRAMMA Conversazioni poetiche Ore 10:00 (Auditorium) - Saluti istituzionali di Cristiana Collu, Direttrice della Fondazione Querini Stampalia. Ore 10:15 - 11:45 (Auditorium) – Poesia per museiChiara Portesine (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Massimo Stella (Università Ca’ Foscari di Venezia) esplorano il legame [...]
Ulteriori informazioniL’Alliance Française di Venezia, in collaborazione con La Casa del Cinema, propone il ''vendredi du cinéma française”. Venerdì 21 marzo 2025 : RU di Charles-Olivier Michaud (2023) Dopo una pericolosa traversata in mare e uno straziante soggiorno in un campo profughi in Malesia, la giovane vietnamita Tinh e la sua famiglia arrivano in Canada, dove iniziano la loro nuova vita. Grazie alla calorosa accoglienza di tutti, compresa la famiglia che li sponsorizza, Tinh si adatta lentamente alla sua nuova realtà. Supererà la sua timidezza per imparare una nuova lingua, scoprire una nuova cultura e adattarsi a una nuova vita in Canada. [...]
Ulteriori informazioniEvento organizzato nell’ambito del mese internazionale della francofonia Per Marcel Proust, la musica è molto più di un’arte: è un linguaggio assoluto, capace di esprimere l’essenza delle cose senza il filtro delle parole. Nei suoi scritti, le citazioni musicali superano di gran lunga quelle dedicate alla pittura o alla letteratura, e la sua riflessione sulla musica si sviluppa nel tempo fino a diventare una vera e propria teoria estetica. Nel 1894, con la pubblicazione dei Portraits de Musiciens, Proust propone una visione della musica in netto contrasto con la tradizione simbolista. Lontano da ogni sentimentalismo, evita di tradurre le sensazioni sonore [...]
Ulteriori informazioniDomenica 30 marzo Palazzetto Bru Zane & Scuola Grande San Giovanni Evangelista I soci dell’Alliance Française di Venezia sono invitati a partecipare a una visita guidata privata di Palazzetto Bru Zane, centro di riferimento internazionale per la scoperta della musica romantica francese del XIX secolo. Un’occasione unica per esplorare questo straordinario casino di fine Seicento. A seguire, i soci dell’Alliance Française di Venezia potranno partecipare al concerto di inaugurazione del Festival di Primavera del Palazzetto Bru Zane, godendo della tariffa ridotta. Programma della giornata: 15:30 – 16:00: Visita guidata privata in francese offerta dal Palazzetto Bru Zane, riservata ai soci dell’Alliance [...]
Ulteriori informazioniLunedì 31 marzo 2025, ore 19:00, Cinema Multisala Giorgione : Le Règne animal di Thomas Cailley (2023) In un mondo afflitto da un’ondata di mutazioni che stanno gradualmente trasformando alcuni esseri umani in animali, come potrà François (Romain Duris), con il figlio, salvare la moglie? Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Biglietto unico 5 euro per i soci dell'Alliance Française di Venezia. Evento organizzato nell’ambito del mese internazionale della francofonia in collaborazione con IFcinéma e Circuito Cinema.
Ulteriori informazioniAprile 2025
L’Alliance Française di Venezia, in collaborazione con il Centro Culturale Candiani, propone i ''Mardi Cinéma''. Martedì 1 aprile 2025 : Les Demoiselles de Rochefort di Jacques Demy (1967) Delphine e Solange sono due gemelle di 25 anni, incantevoli e dal temperamento spirituale. Vivono in un mondo fatto di musica e sognano di incontrare il grande amore dietro l’angolo. Nel frattempo, fervono i preparativi per una fiera e un marinaio sognatore cerca la donna dei suoi sogni. Proiezione alle ore 18:00 in Sala Conferenze del Centro Culturale Candiani. Film in lingua originale (francese) con sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento dei [...]
Ulteriori informazioniA metà del XIX secolo, un gruppo di artisti si ritira nella foresta di Fontainebleau per dipingere la natura dal vero, lontano dalle convenzioni accademiche. Nasce così la Scuola di Barbizon, un movimento che segna una svolta nella pittura paesaggistica francese e anticipa l’Impressionismo. Scrittori come Flaubert, i fratelli Goncourt, Huysmans e Zola ne raccontano l’essenza, descrivendo la luce mutevole, il legame profondo tra artista e ambiente, la ricerca di una verità estetica oltre il realismo fotografico. Attraverso il dialogo tra pittura e letteratura, Annick Polin guiderà il pubblico alla scoperta di questi artisti e del loro modo di vivere e [...]
Ulteriori informazioniL’Alliance Française di Venezia, in collaborazione con La Casa del Cinema, propone il ''vendredi du cinéma français''. Venerdì 18 aprile 2025 : Les Choses qu'on dit, les choses qu'on fait di Emmanuel Mouret (2020) Daphné, incinta di tre mesi, è in vacanza in campagna con il suo compagno François. Lui deve partire per lavoro e lei si ritrova da sola ad accogliere il cugino di lui, Maxime. Per quattro giorni, in attesa del ritorno di François, Daphné e Maxime si conoscono gradualmente e si confidano storie sempre più intime sulle loro relazioni amorose passate e presenti. Proiezione alle ore 18:30 alla [...]
Ulteriori informazioni