Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2024
La mostra "Portraits Imaginaires" di Henri Beaufour, a cura di Valerio Dehò, si terrà dal 7 settembre al 23 novembre 2024 presso Palazzo Pisani Santa Marina a Venezia. L'artista francese esplora il volto umano attraverso sculture, pitture e incisioni, creando ritratti che fondono realtà e immaginazione. Le opere, che spaziano dagli anni '90 a oggi, riflettono una profonda cultura umanistica e una continua ricerca espressiva. La mostra offrirà al pubblico una visione completa dell'evoluzione artistica di Beaufour attraverso circa quaranta opere. Scopri di più
Ulteriori informazioniIl 21 settembre alle ore 19.30, il Palazzetto Bru Zane inaugura il Festival "Passione violoncello", presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia. Durante il concerto il Quatuor Cambini-Paris con Marion Martineau interpreterà opere per quintetto con due violoncelli di Baudiot, Franchomme e Gouvy. A fine evento seguirà un brindisi. Biglietto ridotto su presentazione della tessera socio 2024 dell'Alliance Française di Venezia. Più informazioni a questo link: https://bru-zane.com/ciclo/ciclo-passione-violoncello/
Ulteriori informazioniL'Alliance française di Venezia e Venice Art Factory sono liete di invitarvi a scoprire la mostra dell'artista francese Henri Beaufour, « Portraits imaginaires ». Il curatore Valerio Dehò accoglierà i soci dell'Alliance française di Venezia per una visita guidata in lingua francese il 28 settembre, 11h30, Palazzo Pisani Santa Marina. L'ingresso è riservato ai soci dell'Alliance française di Venezia. Posti limitati. Prenotazioni via mail a eventi@afvenezia.it Henri Beaufour, artista francese che da una decina di anni lavora e vive in Toscana, esplora il volto umano attraverso sculture, pitture e incisioni, creando ritratti che fondono realtà e immaginazione. Le opere, che [...]
Ulteriori informazioniDal 2016 il « Prix Littéraire Marco Polo Venise » viene conferito a uno scrittore italiano e al suo traduttore francese per un romanzo italiano tradotto in lingua francese. Con questa iniziativa, unica nel suo genere nel mondo letterario, il premio franco-italiano è al tempo stesso pioniere e testimone dell'importanza della traduzione. Il premio contribuisce a promuovere il passaggio della cultura tra la Francia e l’Italia e a trasmettere e condividere valori e idee e definire un nuovo rapporto interculturale con il nostro mondo contemporaneo. Inoltre, riflette lo spirito di “Marco Polo”, quello della memoria della Via della Seta, della via [...]
Ulteriori informazioniL'Alliance Française di Venezia propone al suo pubblico due appuntamenti di Biennale Musica 2024 LUNEDÌ 30/9/2024 20h00 Teatro alle Tese PURE VOICES SANTA RATNIECE (1977) SALINE * (2011) (12’) per coro ARVO PÄRT (1935) MISSA SYLLABICA (1977-1996) (16’) per coro JUSTĖ JANULYTĖ (1982) RADIANCE * (2015) (30’) per coro e live electronics Ensemble vocal Sequenza 9.3 Catherine Simonpietri, direttore Michele Tadini, Antonello Raggi, electronics Thierry Coduys, sound projection Link qui DOMENICA 6/10/2024 20h00 Teatro alle Tese POLYPHONIES MARCO MOMI (1978) KINDERSZENEN (2024) (32’) per pianoforte amplificato, elettronica e orchestra BEAT FURRER (1954) KONZERT * (2020) (17’) per violino e [...]
Ulteriori informazioniOttobre 2024
La Serenissima non è un'isola. È facile dimenticarlo, ma Venezia è indissolubilmente legata al suo entroterra. È l'incantatrice del Veneto, una regione fiammeggiante come i palazzi che costeggiano i suoi canali. Il Veneto ha tradizioni, lingua, architettura, gastronomia e identità proprie. Spesso sfida il resto della penisola, rifiutando di piegarsi alle richieste di Roma, la capitale lontana. È ricco di persone e luoghi che testimoniano l'inscindibile legame tra la laguna e la terraferma. Questo piccolo libro ci porta negli angoli più insoliti di questa regione. Siete appassionati di Venezia? Vi innamorerete di questo gioiello che è il Veneto. Una grande storia [...]
Ulteriori informazioniAlcuni posti si comportano come sogni: le montagne, in particolare, nascondono moltissime storie, ci bisbigliano segreti millenari, rivelano connessioni inaspettate tra tutti i viventi. Rocce, licheni, camosci, lumache e piante rampicanti narrano il nostro passato, testimoniano il nostro presente, illuminano il nostro futuro. Mentre le montagne che li ospitano nascono, crescono, poi si rimpiccioliscono e muoiono. Proprio come noi. Perché non mettersi in ascolto, allora, di ciò che dicono le pietre, gli strati e i sedimenti che conservano la memoria dell’acqua? Perché non tornare a vivere “come selvaggi”? Quando le montagne ballano, la prima opera di Olivier Remaud ad essere tradotta [...]
Ulteriori informazioniDal 13 ottobre al 3 novembre la galleria d'arte Vert de Venise presenta la mostra « Colours on paper » di Roger de Montebello. Vert de Venise Contemporary Art presenta una selezione di opere su carta di Roger de Montebello. L'artista, interessato alla relazione tra colore, spazio e luce, trova in Venezia l'ambiente perfetto esplorare questi equilibri. La mostra include rappresentazioni vivaci di Venezia e opere quasi monocromatiche con elementi lineari. Per informazioni : info@vertdevenise.com
Ulteriori informazioniL’Alliance Française di Venezia, in collaborazione con La Casa del Cinema, propone “I venerdì del cinema francese”. Venerdì 18 ottobre 2024 : Fifi di Jeanne Aslan e Paul Saintillan (2022, 1h40) Proiezione alle 18:30 Inizio dell'estate. Sophie, 15 anni, detta Fifi, è bloccata in un appartamento delle case popolari con la sua caotica famiglia. Quando incontra per caso la sua vecchia amica Jade che sta per partire per le vacanze, Fifi le sottrae il doppione delle chiavi della sua bella casa in centro che resterà vuota durante l'estate. Una volta sistemata, si imbatte in Stéphane, 23 anni, fratello maggiore di Jade, tornato [...]
Ulteriori informazioniL'Alliance Française di Venezia promuove la partecipazione del poeta Gérard Macé nell'ambito della rassegna proposta dal Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia e curata da Marco Fazzini. L’amore degli incroci Con Patrick McGuinness (Inghilterra), Andrés Navarro (Spagna), Douglas Reid Skinner (Sudafrica), Gérard Macé (Francia). Una lettura presentata da Marco Fazzini, Alessandro Mistrorigo, Julien Zanetta, Marie Christine Jamet e Francesca Checchia. L’incontro si terrà mercoledì 23 ottobre, 16h00, Ca' Bernardo sala B Programma completo: Incroci di poesia 2024 Incontro in lingua francese. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ulteriori informazioni